Conversazione con momenti di riflessione sul tema della non violenza all’interno delle relazioni. Scopo dell’evento è diffondere la cultura di ben-essere nelle relazioni. Verrà affrontato il tema della rabbia e della violenza e di quanto esse abitano la nostra quotidianità, e di quanto esse siano confuse nel con il concetto di amore e dunque considerate “caratteristiche” di un legame. Sarà posta un’attenzione particolare a tutti quei comportamenti correlati che, pur non essendo violenza manifesta, sono riconducibili a forme di controllo e di mancanza di rispetto dell’altro. Inoltre, verrà presa in considerazione la radice prossima della violenza che è un primo, necessario passo per affrontarla nelle sue varie declinazioni, compresa quella della violenza di genere.
Nell’assunto che agire o subire violenza sia frutto sia di una scelta, ma anche di un apprendimento, un’adeguata alfabetizzazione in tema di antiviolenza e di benessere all’interno delle relazioni può ottenere effetti preventivi e/o protettivi nelle nuove generazioni. Verranno proposte riflessioni e sollecitate interazioni sulla tematica anche con l’utilizzo di alcuni filmati
- DOVE: Biblioteca Civica di Verona, Via Cappello 43
- QUANDO:
04 Marzo dalle 15.00 alle 16.30
- TEL: n. verde 800392722
- EMAIL: petra.antiviolenza@comune.verona.it
- COSTO: Evento gratuito
ENTE O ASSOCIAZIONE
Il Centro Antiviolenza Petra è un servizio del Comune di Verona promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità. E’ completamente gratuito e opera nell’assoluto anonimato. Offre i servizi di: ascolto telefonico, accoglienza in sede su appuntamento, ascolto, sostegno, accompagnamento per la costruzione di un progetto individualizzato per un’uscita consapevole dalla violenza anche con l’ausilio di mediatori culturali, consulenza psicologica e sociale, consulenza legale in ambito civile e penale, ospitalità temporanea per donne con o senza figli nella Casa Rifugio.
A CHI È RIVOLTO L'EVENTO
Evento aperto a tutti